Project Description
Dalla Laguna al cuore di Venezia
Intorno a Venezia, un paesaggio naturale ridisegnato in parte dall’ingegno umano. Luoghi da scoprire lentamente in bicicletta attraversando terre a pelo d’acqua, su percorsi facili e pianeggianti.
In territori dove tutto è attrazione e pretesto per una sosta: un’antica chiesa, un museo archeologico, una domanda ad un passante, uno spuntino appetitoso o un tuffo in mare! Fino al cuore: dentro alla città ritrovi la tortuosità dei canali lagunari nelle labirintiche calli, ortaggi e pescato al Mercato di Rialto, e il profumo di salmastro che avvolge e pervade tutta la laguna.
- 1° giorno – Arrivo
Al tuo arrivo riceverai il quaderno di viaggio “Un amico a Venezia” con tutti i consigli e gli eventi presenti nel periodo del tuo soggiorno.
Cena a tema, a seconda della stagione, in un ristorante tipico.
- 2° giorno – Laguna Nord di Venezia
Tour in bici in Laguna di Venezia
Escursione in bicicletta di intera giornata lungo la Penisola di Cavallino Treporti e attraverso i borghi lagunari di Mesole e Lio Piccolo. Pranzo tipico con specialità di pesce e le pregiate verdure del litorale.
- 3° giorno – Laguna Sud di Venezia
Tour in bici al Lido e Pellestrina
Dal Lido, si segue il margine lagunare dove si incontrano le isole di San Lazzaro degli Armeni, Lazzaretto Vecchio e Poveglia. Si raggiunge Malamocco, antica sede del governo veneziano e poi Alberoni con la sua oasi naturalistica costiera. Qui si prende il ferry boat e si sbarca a Santa Maria del Mare, si procede lungo la laguna, si toccano San Pietro in Volta e finalmente il paese che da il nome all’isola: Pellestrina. Tutta l’isola è protetta da una immensa diga “I Murazzi” costruiti durante la Repubblica di Venezia. Lo sguardo si perde negli ampi orizzonti della Laguna Sud e viene catturato dalle piccole isole che la punteggiano. Alle rive dell’isola sono ancorati decine di pescherecci, qui puoi conoscere le tradizionali tecniche di lavoro dei pescatori.
Pranzo di pesce e verdure di stagione in ristorante con terrazza sulla laguna a Pellestrina.
- 4° giorno – Venezia
Nizioleti veneziani: saoneri, caegheri, remeri e altri mestieri
L’itinerario si svolge nel labirinto di Venezia e ti porta a scoprire l’originale toponomastica cittadina che testimonia, come in nessun’altra città al mondo, la sua lunga e affascinante storia.
Ascolta il racconto sulle arti e gli antichi mestieri narrato dai Nizioleti, che in dialetto veneziano significa “piccoli lenzuoli”, rettangoli bianchi che portano i nomi di calli, campi e canali della città.
Pranzo in bacaro (osteria tipica) a base di sfiziosi cicheti (assaggi) tipici veneziani accompagnati da un’ombra (bicchiere) di vino.
Ecco il Partner SlowVenice che incontrerai in questa esperienza:
Camping Ca’ Savio: da circa 50 anni si propone sul mercato europeo per vacanze di tipo balneare sull’ampio litorale di Cavallino-Treporti in un’atmosfera informale e tranquilla riservando particolare attenzione all’ambiente (rifiuti, illuminazione, acqua): “per molti nostri ospiti la vacanza al camping è una tradizione di famiglia!”
Qui per conoscere di più di Camping Ca’Savio
Personalizza il tuo soggiorno!
Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni oppure segui i tour in autonomia utilizzando indicazioni e suggerimenti del nostro quaderno di viaggio confezionato su misura per te!
Prova nuove emozioni e immergerti nella magica combinazione di elementi e sensazioni uniche e lasciati trasportare dalle continue sorprese che solo l’essenza delle Terre di Venezia e della sua Laguna sanno offrirti.
Telefona o compila il form per richiedere un preventivo senza impegno
Personalizza il tuo soggiorno
Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni.
slowvenice
slowvenice
slowvenice