Project Description
La Riviera del Brenta e Venezia: dalla terra e dall’acqua
Scoprire la Riviera del Brenta e Venezia lentamente, in bicicletta, partendo dal giardino della Serenissima, così veniva chiamata la Riviera del Brenta durante la Repubblica. Quella che un tempo era la più importante via di collegamento fra la terraferma e la città della Serenissima, ora è il percorso più affascinante per iniziare a scoprire Venezia.
- 1° giorno – Arrivo
Al tuo arrivo riceverai il quaderno di viaggio “Un amico a Venezia” con tutti i consigli e gli eventi presenti nel periodo del tuo soggiorno.
La cena a base di piatti tipici della cucina veneziana ti aspetta nella tua residenza.
- 2° giorno – Riviera del Brenta
Itinerario in bicicletta lungo la Riviera del Brenta
L’itinerario ciclabile lungo il fiume Brenta attraversa un territorio dove si possono ammirare decine di Ville Venete. Seguendo il Naviglio scopri i piccoli centri storici che si affacciano sul corso d’acqua con ponti mobili, chiuse idrauliche, fino all’antico mulino e lo storico squero di Dolo. Mentre pedali tranquillamente nel fresco profumo dell’erba tagliata sulle rive, in una cornice di Ville del’500 e giardini aristocratici, ti insegue lo starnazzare delle anatre, assapori il tempo che, come l’acqua, scorre lento.
Visita a una o più Ville della Riviera del Brenta come Villa Nazionale Pisani di Strà costruita dalla nobile famiglia veneziana nel XVIII secolo, la seicentesca Villa Foscarini Rossi e il suo Museo della Calzatura, Villa Venier dove gli stessi proprietari aprono i cancelli delle loro residenze e ti accompagnano fra i ricordi dei loro antenati e i fasti di epoche lontane, scrigni di memoria conservati con cura, da condividere con chi si avvicina discreto e rispettoso.
- 3° giorno – Il Brenta in canoa
Tour in canoa
La Riviera del Brenta da una prospettiva tutta nuova! Un’ escursione che unisce sport e cultura nella celebrata Riviera dei Dogi.
Durata circa 3 ore con presentazione degli itinerari possibili e spiegazione dell’uso della canoa.
- 4° giorno – Padova
Itinerario in bicicletta fino a Padova
Un itinerario di grande interesse paesaggistico e artistico fino a Padova lungo l’argine del Brenta e del Piovego, il canale che nel 1209 i Padovani scavarono per connettere la città al fiume Brenta e raggiungere facilmente la Laguna di Venezia.
Padova in bicicletta è ancora più bella, da visitare attraversando le sue numerose piazze. Da non perdere la Basilica di Sant’Antonio, la Cappella degli Scrovegni dove sono custoditi gli affreschi di Giotto, il Palazzo della Ragione e il suggestivo mercato coperto e Prato della Valle, una delle più grandi piazze europee. A pochi giri di pedale si trova il famoso e rinomato Caffè Pedrocchi dove, un tempo, si riunivano intellettuali, studenti e cittadini provenienti anche da realtà lontane.
(itinerario di 50 km circa)
- 5° giorno – Saccisica
La dolce lentezza della Saccisica tra ville e casoni
Itinerario lungo argini sterrati e stradine di campagna per visitare Piove di Sacco, la Saccisica e i suoi casoni. Un connubio perfetto tra arte e natura, la Saccisica si estende alle spalle della Laguna, un tempo terra di contadini e delle dimore di campagna dei nobili veneziani. È un’area poco conosciuta eppure affascinante, da girare in bicicletta lungo piste ciclabili e argini dei fiumi che conducono, in poche decine di chilometri, a Padova, alle terme euganee o a Chioggia e da qui a Pellestrina.
Visita a Villa Roberti, edificata fra il 1549 e il 1553 dall’architetto Andrea da Valle, contemporaneo di Palladio.
Visita ai casoni, edifici con pavimento in terra battuta e tetto spiovente in canna palustre, per conoscere la realtà rurale e contadina dell’epoca delle maestose Ville .
(itinerario di 50 km circa)
- 6° giorno – Venezia
Itinerario nella Venezia autentica
Escursione di mezza giornata a piedi con guida SlowVenice: uno sguardo sulla città attraverso il labirinto delle sue calli e dei suoi canali.
Il labirinto veneziano riserva sempre uno scorcio, una calle o una riva che si incontrano per la prima volta.
Segui insieme a noi un itinerario insolito, una rotta alternativa ai flussi turistici, tracciata sulla quotidianità di chi abita la città per scoprire la sua natura, la sua essenza.
Ecco i Partner SlowVenice che incontrerai in questa esperienza:
Villa Alberti è una dimora d’epoca settecentesca, protagonista dell’affascinante storia dei nobili veneziani, coniuga la tradizione architettonica veneta con i comfort di un hotel.
Assapora la colazione fatta con prodotti genuini e freschi nell’esclusivo parco storico, protetto dalle siepi di bosso, e all’ombra di alberi secolari, che ti regala un’atmosfera unica di pace e relax.
Qui inizierai il tuo viaggio per raggiungere Venezia e per scoprire il territorio delle Serenissima.
Personalizza il tuo soggiorno!
Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni oppure segui i tour in autonomia utilizzando indicazioni e suggerimenti del nostro quaderno di viaggio confezionato su misura per te!
Prova nuove emozioni e immergerti nella magica combinazione di elementi e sensazioni uniche e lasciati trasportare dalle continue sorprese che solo l’essenza delle Terre di Venezia e della sua Laguna sanno offrirti.
Telefona o compila il form per richiedere un preventivo senza impegno
Personalizza il tuo soggiorno
Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni.
slowvenice
slowvenice
slowvenice