Project Description

Soggiorno per famiglie in Laguna di Venezia

Un soggiorno adatto a tutti, nel cuore di uno dei più belli e poetici luoghi del Mondo: la Laguna di Venezia. Un itinerario in pianura, facile e vario, per permetterti di visitare le meraviglie che troverai lungo la strada in assoluta libertà e prendendoti tutto il tempo necessario. Osserverai meravigliosi paesaggi, con strisce di terra a pelo d’acqua, popolate da molte specie di uccelli. Questi luoghi unici al mondo sembrano fermi nel tempo: pedalerai lungo le verdi rive del tranquillo fiume Sile e nelle affascinanti isole della Laguna Veneta, per poi perderti e ritrovarti nel labirinto delle calli e dei canali di Venezia.

  • 1° giorno – Arrivo

Al tuo arrivo riceverai il quaderno di viaggio “Un amico a Venezia” con tutti i consigli e gli eventi presenti nel periodo del tuo soggiorno.

Cena a tema a seconda della stagione in un ristorante tipico.


  • 2° giorno – Laboratorio in riva al mare

Laboratorio in spiaggia per tutta la famiglia

Cosa c’è sotto la sabbia?
Da dove arriva il granello di sabbia che si lascia adagiare dalle onde sulla spiaggia?
Zolle di terra, argilla e limo, bassure fangose, dune e sabbia: quale sarà la storia antica che ha costruito questo territorio?

Durante il laboratorio scopriremo le risposte a queste e ad altre domande. L’itinerario prevede un breve percorso a piedi con osservazioni, racconti e costruzione di sculture di sabbia e materiali spiaggiati.


  • 3°giorno – Venezia

Tour a Venezia dedicato ai bambini

Per scoprire Venezia con un divertente itinerario ‘a misura di bambino’.

Tour a piedi in una delle zone più autentiche e affascinanti di Venezia: il sestiere di Castello!

Nelle più di 100 isole che compongono la città percorri calli, campi, giardini e scopri come piante e animali qui vivano, adattandosi.
Senti sulla pelle il profumo di salmastro, vedi l’acqua che si increspa al vento di scirocco o di bora, il gioco di luci e ombre riflessi sui vetri di questa città millenaria, calpesti pietre vulcaniche o calcaree che ti parlano di terre lontane.

Laboratorio didattico al Museo

Il Museo di Storia Naturale di Venezia ha sede nell’affascinante Fondaco dei Turchi e ha inaugurato un nuovo allestimento, con un percorso museologico moderno e di grande effetto scenico.

Il Museo offre attività didattiche e percorsi tematici guidati, adatti a tutta la famiglia, per avvicinare grandi e piccoli allo straordinario mondo della natura: animali, piante, fossili prendono vita e coinvolgono chi desidera scoprire il fantastico mondo naturale e le interazioni con la specie umana.


  • 4°giorno – Laguna di Venezia

Tour in bici in Laguna

Itinerario pianeggiante, facile e adatto a tutti. Dalla spiaggia del Litorale nord di Cavallino Treporti, con una facile pedalata, si raggiunge lo storico borgo lagunare di Treporti e Lio Piccolo. Si attraversano in bicicletta i diversi ambienti che si susseguono dal mare alla laguna: il bosco litoraneo, piccoli centri abitati, canali e barene. Si arriva all’antico lido di Lio Piccolo, cuore della Laguna nord, da dove si può scorgere Venezia in lontananza e le isole della laguna.


  • 5°giorno – Venezia

Caccia al tesoro a Venezia

Una caccia al tesoro pensata anche per i più piccoli per tutte le famiglie che vogliono scoprire i dettagli, gli angoli nascosti e i suoni di questa città unica.

Gli itinerari segreti per i bambini

Emblema della potenza e della ricchezza della Serenissima e capolavoro di arte gotica, il Palazzo Ducale offre ai bambini e alle loro famiglie affascinanti percorsi che attraversano le prigioni con il Ponte dei sospiri(dove i condannati dovevano passare per raggiungere le celle) e gli itinerari segreti”, ovvero quegli spazi segreti della Serenissima (cancellerie, archivi, prigioni…), dove si svolgevano attività delicate e importanti legate all’amministrazione dello Stato.


  • 6°giorno – Laguna di Venezia

L‘isola di Sant’Erasmo su due ruote

Itinerario in bici facile e pianeggiante (13 km). Percorri tutto il perimetro dell’isola di Sant’Erasmo in un alternarsi di paesaggi campestri e scorci lagunari. Lungo gli argini lo sguardo vaga tra isole, barene e specchi d’acqua. Lungo le strade di campagna ti attrae la scacchiera degli orti dove crescono i famosi carciofi violetti, qui chiamati “castraure”, asparagi e frutti dal sapore pieno. Tra i campi si erge la Torre Massimiliana, bellissima fortificazione austriaca a base circolare, restaurata e sede di mostre ed eventi.


  • 7°giorno – Laguna di Venezia

Tour naturalistico navigando in Laguna

Escursione con piccola barca a vela attraverso i diversi ambienti della Laguna: le bocche di porto, le barene, le valli da pesca, e gli estesi canneti che costeggiano i canali di navigazione. Si parte alla scoperta dell’ambiente lagunare e di alcune isole che circondano Venezia.

IMG_20141011_123317

slowveniceDSC05681

Ecco il Partner SlowVenice che incontrerai in questa esperienza:

Camping Ca’ Savio: da circa 50 anni si propone sul mercato europeo per vacanze di tipo balneare sull’ampio litorale di Cavallino-Treporti in un’atmosfera informale e tranquilla riservando particolare attenzione all’ambiente (rifiuti, illuminazione, acqua): “per molti nostri ospiti la vacanza al camping è una tradizione di famiglia!”

Qui per conoscere di più di Camping Ca’Savio

Personalizza il tuo soggiorno!

Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni oppure segui i tour in autonomia utilizzando indicazioni e suggerimenti del nostro quaderno di viaggio confezionato su misura per te!

Prova nuove emozioni e immergerti nella magica combinazione di elementi e sensazioni uniche e lasciati trasportare dalle continue sorprese che solo l’essenza delle Terre di Venezia e della sua Laguna sanno offrirti.

Telefona o compila il form per richiedere un preventivo senza impegno

Personalizza il tuo soggiorno
Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni.

Proviamo a costruire assieme la tua “esperienza” a Venezia
  • slowvenice

  • slowvenice

  • slowvenice