Project Description
Viaggio in bici nelle Terre dei Tiepolo e nel Graticolato Romano
Una settimana di viaggio in bici nelle Terre dei Tiepolo e nel Graticolato Romano per conoscere l’affascinante territorio fra Padova e Venezia dove è ancora ben conservata la centuriazione, la sistemazione agraria attuata dai coloni romani. La stessa campagna in cui anche i veneziani investirono molto del patrimonio raccolto dai loro commerci, dove è ancora possibile passeggiare fra ville patrizie e giardini storici, antichi mulini e rive verdi.
- 1°giorno – Arrivo
Aperitivo di benvenuto e degustazione dei tipici cicheti veneziani nella cicheteria della Villa e ritiro del quaderno di viaggio.
Passeggiata libera a Mirano. Mirano è una cittadina notoriamente legata all’arte dei Tiepolo, che impreziosisce chiese, palazzi e ville, tutti luoghi da visitare. I musei che raccontano la storia secolare del territorio che si estende fra i fiumi Muson, Brenta e la Laguna veneta, insieme alle tante manifestazioni tradizionali e culturali organizzate in diversi momenti dell’anno, aggiungono altri motivi per soggiornare a Mirano. Dalla cittadina sono inoltre raggiungibili in breve tempo, anche con i mezzi pubblici, Padova, Treviso e Venezia.
- 2°giorno – Mirano e le Terre dei Tiepolo
Escursione in bici per scoprire Mirano e le Terre dei Tiepolo
Il centro di Mirano si concentra attorno alla bella piazza ovale Martiri della Libertà sulla quale si affacciano eleganti edifici, tra cui Villa Corner-Renier, oggi sede municipale. Sul fiume Muson si specchia la grande costruzione ottocentesca dei Molini di Sotto, mentre poco più a monte si incontrano altri mulini che in passato costituivano un importante centro produttivo della zona. A pochi passi dal centro storico si può passeggiare tra i parchi pubblici delle seicentesche Ville Morosini – XXV Aprile e Belvedere. Continuando il percorso ci si può spingere fino a Zianigo dove c’è la villa dei Tiepolo e la chiesa affrescata dai noti pittori. Giambattista e i figli Giandomenico e Lorenzo sono fra i maggiori pittori del Settecento veneziano.
- 3°giorno – Il Graticolato Romano
Escursione in bicicletta nel Graticolato Romano
Nelle campagne tra Padova e Venezia una interessante testimonianza archeologica ti porta a percorrere Cardini e Decumani: le strade perfettamente ortogonali tracciate duemila anni fa dagli agrimensori romani. Lontano dal traffico delle arterie principali, puoi pedalare senza fretta tra siepi e boschetti. Ogni tanto la visuale si apre sui campi coltivati, che mantengono l’originaria “baulatura”, grazie alla quale l’acqua in eccesso si riversa nei fossi, gracidanti di rane e ornati da fiori selvatici. Il sapiente assetto agrario iniziato dai Romani continuò anche con il dominio della Serenissima che aggiunse splendide ville e opere d’arte a una campagna già rigogliosa e fertile. Questa straordinaria testimonianza, presente anche in altre zone d’Italia, qui è particolarmente estesa e conservata.
L’itinerario ti porta a visitare il centro storico di Noale con la bella Rocca dei Tempesta, a Salzano dove è situato il Museo della Filanda (aperto in particolari periodi dell’anno) e a Borgoricco dove è allestito il Museo della Centuriazione Romana. Prima di tornare a Mirano puoi infine fare una tappa all’azienda agricola biologica Madre Terra, a Caltana, dove puoi passeggiare fra splendide siepi campestri e acquistare frutta e ortaggi di ottima qualità.
- 4°giorno – La Laguna di Venezia
Venezia e l’Isola di Sant’Erasmo in bicicletta
Tour di mezza giornata in bici per conoscere profumi e sapori dell’Isola di Sant’Erasmo.
Mentre pedali fra orti e vigne in un’atmosfera rurale, compare a tratti il paesaggio della laguna. Le barene fiorite si stagliano in una scenografia da sogno: il profilo di Venezia dove svetta il campanile di San Marco, le isole di Murano e San Francesco del Deserto.
In sella alla bicicletta percorri tutto il perimetro dell’isola alternando tratti lungo l’argine che si affaccia sulla bocca di porto del Lido e sul litorale di Cavallino ad altri sulla laguna e le sue isole.
Fra campi coltivati, canali e paesaggi lagunari osservi le tipiche colture orticole e gli ambienti naturali di barena e di spiaggia dell’isola conosciuta come “l’Orto di Venezia”. Nell’orto di Venezia ogni stagione ha i suoi frutti: puoi assaggiare le castraure, i primi carciofi colti per stimolare la produzione della pianta, o raccogliere carletti e bruscandoli, i germogli di Silene e Luppolo ricercati per preparare saporite frittate e risotti.
Il percorso è facile e tutto in piano, su sentieri e strade a basso traffico, di 13 km circa. E’ possibile organizzare la visita anche a piedi con percorso ridotto.
- 5°giorno – Parco dei Colli Euganei
Escursione nel Parco Regionale dei Colli Euganei e tempo libero alle terme
La salita al Monte Ricco ti regala meravigliosi scorci sulla pianura e sui tetti di Monselice, un bosco rigoglioso profumato dall’Erica arborea e dalla Ginestra, un tuffo nella storia geologica di un parco fatto di rilievi vulcanici erosi dal tempo e dalle attività estrattive. Questo facile itinerario nel Parco Regionale dei Colli Euganei (dislivello circa 300 m) ti permette di scoprire la particolare flora di questi rilievi di origine vulcanica.
Visita allo storico oleificio e degustazione prodotti tipici.
Tempo libero al centro benessere termale.






Ecco i Partner SlowVenice che incontrerai in questa esperienza di viaggio in bici nelle Terre dei Tiepolo e nel Graticolato Romano:
Villa Patriarca è un hotel in Villa che rispecchia tutt’ora il gusto e lo stile classico veneziano. L’hotel è composto dal corpo centrale (costituito dalla villa originale, in cui si trovano 25 camere e il ristorante) e dall’area nuova (costruita nel 2010, composta da altre 25 camere).
Villa Patriarca e’ circondata dal grande giardino con alberi secolari e un’ampia superficie a prato nella parte dell’ingresso, mentre nella parte interna offre un intimo giardino con piscina esterna con vasca idromassaggio, un servizio di bar a bordo piscina, campi da tennis e da calcio a cinque per soddisfare gli amanti dello sport e del relax.
La sua location ne fa un luogo di tranquillità in un ambiente elegante ed accogliente.
Villa Patriarca è collegata alla città di Venezia da un comodo servizio di autobus (ogni 20 minuti) ed è a soli 7 km dalla Riviera del Brenta, conosciuta in tutto il mondo per le sue Ville Palladiane.
Qui per conoscere di più di Villa Patriarca
Personalizza il tuo soggiorno!
Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni oppure segui i tour in autonomia utilizzando indicazioni e suggerimenti del nostro quaderno di viaggio confezionato su misura per te!
Prova nuove emozioni e immergerti nella magica combinazione di elementi e sensazioni uniche e lasciati trasportare dalle continue sorprese che solo l’essenza delle Terre di Venezia e della sua Laguna sanno offrirti.
Telefona o compila il form per richiedere un preventivo senza impegno
Personalizza il tuo soggiorno
Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni.
slowvenice
slowvenice
slowvenice