Project Description

Viaggio in barca da Venezia a Padova

In un territorio ricco d’acqua l’esperienza di viaggiare in barca da Venezia a Padova è ideale per conoscere la storia millenaria, la natura straordinaria, le tradizioni ancora vive. Navigare lungo l’antica via d’acqua fra Altino, Venezia e Padova con un bragozzo, barca tradizionale della laguna, fa riscoprire una cultura antica legata alla risorsa acqua e isole, manufatti idraulici, ville e giardini, nonché le opere immortali di maestri quali Giotto, Palladio e Tiepolo.

  • 1° giorno – Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia in barca

Da Altino si parte lungo il Canale Santa Maria e si arriva in laguna. Si costeggiano gli argini delle valli da pesca, le rive delle isole della laguna: Torcello, culla storica della Serenissima, e Burano isola di pescatori e merlettaie. Il paesaggio è mutevole e straordinario.

Cena con specialità enogastronomiche tipiche.


  • 2° giorno – Venezia

La natura a Venezia

Scorci di natura e cultura tra campi, calli, canali e giardini nel sestiere di Castello
La guida SlowVenice ti accoglie per accompagnarti in un percorso alla scoperta del sestiere di Castello, dove si trova l’Arsenale, il più grande cantiere navale nel medioevo, dove vi lavoravano migliaia di operai specializzati, i cosiddetti “arsenalotti” e le loro famiglie. Castello, è un sestiere ancora molto popolare, ti consente un punto di vista insolito sulla città, un contatto con i ritmi quotidiani dei suoi abitanti. Attraversati i giardini della Biennale, alla fine, passeggi in Riva degli Schiavoni fino a San Marco.

Gli artigiani a Venezia

Nizioleti veneziani: saoneri, caegheri, remeri e altri mestieri
Cammini nel labirinto delle calli nel sestiere di Dorsoduro, seguendo l’originale toponomastica cittadina dei nizioleti, che in veneziano significa “lenzuolini”.

Visita allo squero dove si costruiscono le gondole e alla bottega di un remer, un artigiano che realizza remi e forcole. L’itinerario prosegue fino alla Fondamenta delle Zattere dove arrivavano le imbarcazioni cariche di legname, granaglie e lana, provenienti dalla pianura e dalla montagna, navigando lungo il corso dei fiumi.
Cena tradizionale in uno dei tipici bacari, osterie veneziane.


  • 3° giorno –  Dalla Laguna alla Riviera del Brenta

Dalle isole lagunari alle Ville Venete della Riviera del Brenta

Sali nuovamente in bragozzo e approdi all’isola di San Servolo per scoprire la sua storia piena di vicissitudini: fu convento, ospedale psichiatrico e ora è sede culturale. Costeggiando l’isola della Giudecca riprendi a navigare verso Fusina dove l’imbarcazione lascia la laguna e risale il fiume Brenta.
A Malcontenta puoi varcare il cancello di una delle più belle ville palladiane, Villa Foscari, detta anche la Malcontenta, guardare i suoi affreschi e scorgere il fiume dalle grandi finestre, fra le fronde dei salici piangenti.
La navigazione prosegue lungo il naviglio attraversando chiuse e ponti mobili, lungo le sue sponde sono centinaia le ville e gli splendidi giardini che vi si affacciamo, centinaia le storie che puoi ascoltare a testimonianza della grandezza della Repubblica veneziana e della cultura della villa, un’importante trasformazione socio economica legata alla bonifica e all’agricoltura.


  • 4° giorno – Dalla Riviera del brenta a Padova

In barca fino a Padova

Da Mira a Padova: i romantici mulini e le maestose Ville Venete

Riprendi a navigare lungo il fiume Brenta, accompagnato da ville, barchesse e giardini, fino al centro storico di Dolo, che sorge in un’isola in mezzo al fiume. In piazza trovi ancora l’antico squero, la conca di navigazione e i mulini, ora rinomato ristorante, dove al canto dell’acqua, è prevista la sosta per il pranzo.
Risali in bragozzo e prosegui fino a  Villa Nazionale Pisani, connubio tra eccellenza artistica settecentesca e funzione di rappresentanza storica, dove potrai passeggiare nello straordinario parco, ispirato a Versailles. Accanto a Villa Pisani trovi il complesso seicentesco di Villa Foscarini Rossi sede del museo Rossimoda della Calzatura che diffonde la conoscenza della tradizione calzaturiera della Riviera del Brenta.
Nel tardo pomeriggio arrivi a Padova dove ti fermi per la notte e la cena.


  • 5° giorno – Padova

Tour a Padova

Lo splendore della città dei Carraresi
Passeggi sotto ai portici, nelle viuzze e nelle piazze del centro storico all’interno delle mura della città e ascolti la storia di Prato della Valle e della Chiesa di Sant‘Antonio, di Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe e Piazza dei Frutti, del Caffè Pedrocchi e Palazzo del Bo. Padova è una delle più antiche sedi universitarie del mondo. In piazza Eremitani puoi entrare nella Cappella degli Scrovegni e immergerti nell’emozione dell’arte trecentesca di Giotto.
Ti resta del tempo libero per visitare ancora qualche monumento, per la sosta per il pranzo in un locale tipico cittadino e qualche acquisto.
Saluti e partenza.

slowvenice_bragozzo

tour in barca a burano

Mulini-storici-water-mill-venice-tour[

slide23

Padova-Padua-tour-slow

prato della valle di sera

Ecco i Partner SlowVenice che incontrerai in questa esperienza:

Il Venice Certosa Hotel è una realtà esclusiva situata sull’Isola della Certosa, a soli 15 minuti di vaporetto da Piazza San Marco.
L’hotel ti offre l’esperienza di un singolare soggiorno a Venezia, affascinante città d’acqua, immerso nella tranquillità di un parco in Laguna, un patrimonio naturalistico di raro pregio a pochi passi da tutte le isole. L’Hotel offre camere in stile moderno con prima colazione continentale e  servizi di bar, lounge, ristorante, sale meeting e convegni, navetta e trasporti privati.

Qui per conoscere di più di Certosa Hotel


Villa Alberti è una dimora d’epoca settecentesca, protagonista dell’affascinante storia dei nobili veneziani, coniuga la tradizione architettonica veneta con i comfort di un hotel.
Assapora la colazione fatta con prodotti genuini e freschi nell’esclusivo parco storico, protetto dalle siepi di bosso, e all’ombra di alberi secolari, che ti regala un’atmosfera unica di pace e relax.

Personalizza il tuo soggiorno!

Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni oppure segui i tour in autonomia utilizzando indicazioni e suggerimenti del nostro quaderno di viaggio confezionato su misura per te!

Prova nuove emozioni e immergerti nella magica combinazione di elementi e sensazioni uniche e lasciati trasportare dalle continue sorprese che solo l’essenza delle Terre di Venezia e della sua Laguna sanno offrirti.

Telefona o compila il form per richiedere un preventivo senza impegno

Personalizza il tuo soggiorno
Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni.

Proviamo a costruire assieme la tua “esperienza” a Venezia
  • slowvenice

  • slowvenice

  • slowvenice