Project Description
Viaggio a Venezia, città delle donne
Questo viaggio a Venezia attraverso la storia delle donne, è l’occasione per conoscere Venezia al femminile, una città in cui le donne da sempre hanno avuto visibilità e indipendenza, dimostrato carattere e autonomia.
Dalle prime abitanti delle isole lagunari alle letterate, dalle imprenditrici alle dogaresse, dalle artigiane alle cortigiane, fino alle donne dei nostri giorni, sono molti gli esempi di donne che hanno sempre avuto un ruolo molto attivo nel contesto sociale.
Il nostro percorso è ispirato ai Nizioletti (parola veneziana che significa piccoli lenzuoli), dipinti sui muri della città, indicano i nomi di campi, calli e canali: molti di essi sono dedicati proprio alle donne e ricordano famose artiste come Eleonora Duse e Maria Malibran, levatrici e artigiane del vetro, benefattrici e donne oneste…
- 1°giorno – Arrivo
Tour: artigiane di Venezia
Passeggiata a Venezia e visita a un laboratorio di artigiane: impiraresse (termine veneziano che significa infilatrici di perle) che creano gioielli meravigliosi con perle di vetro, oppure tessitrici che continuano la tradizionale tessitura e la produzione di arazzi usando antichi telai di legno.
Aperitivo di benvenuto e degustazione di cicheti, tradizionali assaggi, in un tipico bacaro, osteria veneziana.
- 2°giorno – Venezia
Tour di Venezia al femminile
Itinerario alla scoperta della storia delle donne di Venezia: Ponte de la Dona Onesta, Convento de le Terese, Calle delle Bòccole, Fondamenta delle Cappuccine, Rio Terà de le Carampane, Calle de le Pazienze, Fondamenta delle Penitenti. Donne veneziane o forestiere, nobili e popolane che stipulano contratti marittimi, o si associano per imprestare denaro e farlo fruttare, che scrivono di proprio pugno i loro testamenti e dispongono in autonomia dei loro beni.
Leggi le tante storie di donne sulle pietre e sui muri della città.
- 3°giorno – Lido di Venezia
Tour in bici al Lido di Venezia e Pellestrina
Il giro in bicicletta inizia sull’isola del Lido, litorale che protegge Venezia dal mare.
Il Lido, nel 1900, è stato ritrovo di famosi artisti e scrittori da tutto il mondo e tutt’oggi è il luogo della Mostra del Cinema. Pedaliamo dal centro verso la spiaggia e costeggiamo i famosi hotel in stile Art Nouveau, proseguiamo lungo la diga dei Murazzi, fino ad arrivare alla riserva naturale di Alberoni, dove si può fare una breve escursione a piedi tra le dune naturali. Con il traghetto superiamo la bocca di porto e sbarchiamo a Pellestrina, proseguiamo fino all’affascinante villaggio di pescatori, dove ci attende il pranzo a base di pesce sul terrazzo affacciato sulle tranquille acque della Laguna, nello storico ristorante dell’isola.
Continuiamo in bici per un piccolo tratto fino alle enormi mura di protezione dell’isola, i Murazzi, l’ultimo progetto di costruzione nella Repubblica di Venezia nel 18° secolo.
- 4°giorno – Venezia
I musei al “femminile” di Venezia
Museo Peggy Guggenheim: uno dei più importanti musei italiani dell’arte novecentesca europea e americana. Peggy Guggenheim comprò questi edifici nel 1948 e vi abitò per 30 anni. Dal 1951 apre al pubblico l’edificio e la sua mostra d’arte.
Museo Ca ‘Pesaro: la Galleria Internazionale d’Arte Moderna si trova nel palazzo della famiglia patrizia Pesaro, che lo eresse a metà del XVII secolo. Il palazzo fu destinato ad ospitare questo prestigioso museo dalla duchessa Felicita Bevilacqua La Masa che lo lasciò in eredità al Comune di Venezia per creare spazi e opportunità per giovani artisti.
- 5°giorno – Venezia
Venezia la città invisibile
“D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda” (Italo Calvino)
Il laboratorio in cammino ‘La città invisibile’ presenta alcuni testi di autori famosi, che hanno trovato ispirazione dalla città, e sono il punto di partenza per la narrazione della guida.
Quando l’immaginario diventa narrazione ti conduce a conoscere Venezia con occhi nuovi.
Passo dopo passo diventi protagonista: si percorrono campi, calli e fondamente, si incontra la gente attraverso un gioco di immagini e parole, la lettura di brani e il racconto di storie che saprai inventare.
- 6°giorno – Laguna di Venezia
La Laguna di Venezia in bragozzo alla ricerca delle isole dimenticate
L’esperienza di navigare in Laguna è resa più autentica dall’utilizzo di uno storico peschereccio veneziano, un bragozzo, usato nei secoli scorsi per la pesca in mare e in laguna. Si parte così alla scoperta di piccole isole che si alternano a zone di pesca, ex saline e barene. È possibile visitare le isole meno conosciute o abbandonate della Laguna settentrionale come il Forte Sant’Andrea del 16 ° secolo, La Cura, un ex allevamento ittico, San Francesco del Deserto con il convento francescano del 13° secolo, o Sant’Erasmo, conosciuta come l’orto della laguna.
- 7° giorno – Esperienza di voga veneta
Lezione di voga alla veneta
Per scoprire una delle più affascinanti tradizioni di Venezia, la lezione di voga alla veneta ti porta a conoscere la tecnica della voga in piedi, nata dalla necessità di navigare tra piccoli canali e bassi fondali della laguna, ambiente condizionato dalla marea.
La lezione è condotta dal team, interamente femminile, formato da esperte vogatrici, campionesse di voga e regatanti. Si tratta di un gruppo di donne tenaci che hanno fatto della loro passione per la voga un vero e proprio stile di vita, con l’obiettivo di mantenere vive le antiche tradizioni di Venezia.
Ecco il Partner SlowVenice che incontrerai in questa esperienza:
Il Venice Certosa Hotel è una realtà esclusiva situata sull’Isola della Certosa, a soli 15 minuti di vaporetto da Piazza San Marco.
L’hotel ti offre l’esperienza di un singolare soggiorno a Venezia, affascinante città d’acqua, immerso nella tranquillità di un parco in Laguna, un patrimonio naturalistico di raro pregio a pochi passi dalle altre isole della laguna. L’Hotel offre camere in stile moderno con prima colazione continentale e servizi di bar, lounge, ristorante, sale meeting e convegni, navetta e trasporti privati.
Qui per conoscere di più di Certosa Hotel

Personalizza il tuo soggiorno!
Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni oppure segui i tour in autonomia utilizzando indicazioni e suggerimenti del nostro quaderno di viaggio confezionato su misura per te!
Prova nuove emozioni e immergerti nella magica combinazione di elementi e sensazioni uniche e lasciati trasportare dalle continue sorprese che solo l’essenza delle Terre di Venezia e della sua Laguna sanno offrirti.
Telefona o compila il form per richiedere un preventivo senza impegno
Personalizza il tuo soggiorno
Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni.
slowvenice
slowvenice
slowvenice