Project Description

Viaggio sostenibile a Venezia

Un viaggio sostenibile a Venezia racchiude in sé esperienze che si possono riassumere in questa frase:

“La laguna è un’antica creazione della natura. La marea, il riflusso e la terra in movimento e il progressivo abbassamento delle acque preistoriche erano all’origine della formazione di un’importante zona all’estremità superiore del Mare Adriatico. L’arte umana ha preso i posti più alti ed è nata Venezia composta da un centinaio di isole e circondata da un centinaio di altre isole. Questo è ciò che l’industria e lo spirito umano hanno creato e realizzato nel passato ed è con tanta sagacia e determinazione che deve essere preservato”
Johann Wolfgang Goethe: “Viaggio in Italia”

  • 1°giorno – Arrivo

Tour dell’isola della Certosa

La piccola isola della Certosa che ospita la residenza dove alloggi in questo soggiorno, ha una  lunga e affascinate storia.

L’Isola è caratterizza da un incredibile patrimonio storico e ambientale. Il nome deriva dai Padri Certosini che l’abitarono per molti secoli, fino a quando la chiesa, i chiostri e le opere d’arte dell’antico monastero furono distrutte e depredate dai militari che occuparono Venezia con la caduta delle Repubblica Serenissima. La Certosa subì anche un lungo periodo di  abbandono a metà del 1900. Il recupero dell’isola fu iniziativa di un gruppo di giovani volontari per creare un parco per la città.

L’itinerario ti permette di conoscere una storia affascinante, l’impegno civico per il recupero di un parco cittadino e l’isola nei suoi diversi aspetti naturalistici, storici e produttivi.

Cena di benvenuto e degustazione di cicheti, tradizionali assaggi veneziani.


  • 2°giorno – Venezia

Tour nella Venezia autentica

Il labirinto veneziano riserva sempre uno scorcio, una calle o una riva che si incontrano per la prima volta.
Segui insieme a noi un itinerario insolito, una rotta alternativa ai flussi turistici, tracciata sulla quotidianità di chi abita la città per scoprire la sua natura e la sua essenza.


  • 3°giorno – La Laguna di Venezia

Tour in canoa fra le isole di Venezia

Un modo straordinario per visitare la città  e la laguna, è navigare a stretto contatto con l’elemento che l’ha generata e la rende unica: l’acqua.

Con la canoa scivoli sull’acqua salmastra. Acqua che circonda isole e lambisce barene, prati salati, dove vivono miriadi di piante e animali adattati a questo luogo. Il silenzio ti accompagna se muovi la tua pagaia lentamente, dandoti il tempo per osservare un mondo che dalla canoa è spazio e tempo.
Gli itinerari che puoi scegliere di percorrere a bordo della canoa sono diversi: bastano poche pagaiate e alcuni suggerimenti della guida esperta per consentire a tutti di prendere subito confidenza con questa imbarcazione.

Scopri la città da una prospettiva insolita, seguendo i canali interni nel sestiere di Castello e Cannaregio, passando sotto ai ponti e accanto alle fondamenta, sfiorando palazzi e case che sembrano nascere dall’acqua.


  • 4°giorno – Le isole della Laguna Nord

Burano e Sant’Erasmo, a piedi e in bici

Burano, la vivace isola, famosa per le case colorate e per la lavorazione artigianale dei merletti, vere e proprie opere d’arte realizzate con ago e filo, offre anche scorci autentici al di fuori dai classici itinerari. Il Museo del Merletto è un grande testimone di questa tradizione, ospitato in una scuola artigiana del 1870, ripercorre la storia della lavorazione del merletto dal ‘500.

L’isola di Sant’Erasmo è considerata un’oasi di pace e tranquillità, lontana dal caotico flusso turistico della vicina Venezia. In questa isola, la più grande della laguna nord, fin dal Medioevo si coltivavano i frutti e gli ortaggi che servivano a rifornire la città. L’itinerario in bici ti porta lungo il perimetro dell’isola, fra campi coltivati, canali e paesaggi lagunari osservi le tipiche colture orticole e gli ambienti naturali di barena e di spiaggia dell’isola conosciuta come “l’orto di Venezia”.
Nell’orto di Venezia ogni stagione ha i suoi frutti: puoi assaggiare le castraure, i primi carciofi raccolti per stimolare la produzione della pianta, o raccogliere carletti e bruscandoli, i germogli di Silene e Luppolo ricercati per preparare saporite frittate e risotti.
Il percorso è facile e tutto in piano, di 13 km.


  •     5°giorno – I litorali veneziani

In bici lungo i litorali di Lido e Pellestrina

Tour in bicicletta tra mare e laguna lungo la fascia costiera a difesa di Venezia.
Il Lido, nel 1900, è stato  ritrovo di famosi artisti e scrittori da tutto il mondo e tutt’oggi è il luogo della Mostra del Cinema.

Pedaliamo dal centro dell’isola verso la spiaggia, dove si trovano i famosi hotel in stile Art Nouveau, poi lungo la diga costiera fino ad arrivare alla riserva naturale di Alberoni. Qui è possibile fare una breve escursione a piedi tra le  dune naturali dell’oasi. Dopo essere sbarcati dal traghetto sull’isola di Pellestrina, proseguiamo fino all’affascinante villaggio dei pescatori dove ci attende il pranzo a base di pesce, sul terrazzo affacciato sulle tranquille acque della Laguna, nello storico ristorante dell’isola.

Continuiamo in bici per un piccolo tratto fino alle enormi mura di protezione dell’isola, i Murazzi, l’ultimo progetto di costruzione della Repubblica di Venezia nel 18° secolo.


  • 6° giorno – Voga veneta

Lezione di voga alla veneta

Per scoprire una delle più affascinanti tradizioni di Venezia, non può mancare l’esperienza di voga alla veneta, che ti porta a conoscere la tecnica nata dall’esigenza di navigare tra piccoli canali e fondali molto bassi.

La lezione è condotta dal team, interamente femminile, formato da esperte vogatrici, campionesse di voga o regatanti. Si tratta di un gruppo di donne tenaci che hanno fatto della loro passione per la voga un vero e proprio stile di vita con l’obiettivo di mantenere vive le antiche tradizioni di Venezia.

squero a castello- venezia - slowvenice

tour in canoa

donna in bici in laguna di venezia
natura-venezia
donne vogatrici a venezia

Ecco il Partner SlowVenice che incontrerai in questa esperienza:

Il Venice Certosa Hotel è una realtà esclusiva situata sull’Isola della Certosa, a soli 15 minuti di vaporetto da Piazza San Marco.
L’hotel ti offre l’esperienza di un singolare soggiorno a Venezia, affascinante città d’acqua, immerso nella tranquillità di un parco in Laguna, un patrimonio naturalistico di raro pregio a pochi passi dalla città e dalle isole della laguna. L’Hotel offre camere in stile moderno con prima colazione continentale e  servizi di bar, lounge, ristorante, sale meeting e convegni, navetta e trasporti privati.

Qui per conoscere di più di Certosa Hotel

[/fusion_text][/fusion_text]

Personalizza il tuo soggiorno!

Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni oppure segui i tour in autonomia utilizzando indicazioni e suggerimenti del nostro quaderno di viaggio confezionato su misura per te!

Prova nuove emozioni e immergerti nella magica combinazione di elementi e sensazioni uniche e lasciati trasportare dalle continue sorprese che solo l’essenza delle Terre di Venezia e della sua Laguna sanno offrirti.

Telefona o compila il form per richiedere un preventivo senza impegno

Personalizza il tuo soggiorno
Scegli di essere accompagnato dai racconti e dalla professionalità delle nostre guide per tutta la durata del soggiorno, per alcuni giorni o per singole escursioni.

Proviamo a costruire assieme la tua “esperienza” a Venezia
  • slowvenice

  • slowvenice

  • slowvenice