Di Mirano, forse, non avete mai sentito parlare
Roberta Manzi2018-06-28T17:10:41+00:00Vi proponiamo un articolo di Robert Howard, inglese di nascita e amico di SlowVenice che risiede attualmente a Mirano e si occupa di traduzione [...]
Vi proponiamo un articolo di Robert Howard, inglese di nascita e amico di SlowVenice che risiede attualmente a Mirano e si occupa di traduzione [...]
Il nostro suggerimento per l’estate? Prova a scoprire un modo diverso di frequentare la spiaggia. Addio a levatacce all’alba per cercare di evitare code infinite, che troverai comunque. Partenza rilassata dopo pranzo, in “direzione ostinata e contraria” rispetto al traffico, destinazione ValleVecchia. Cinque chilometri di spiaggia incontaminata, alte dune e boschi ombrosi, un’area protetta che racchiude elementi di grande valore naturale ormai scomparsi in quasi tutti i litorali. Prima tappa al MAV Museo Ambientale di ValleVecchia, dove rinfrescarsi dopo il viaggio, visitare gli allestimenti, raccogliere tutte le informazioni per visitare l’area e , se vuoi, consumare una merenda nell’area attrezzata all’ombra della quercia e del ciliegio. Si può così aspettare pigramente il tardo pomeriggio, quando le luci si ammorbidiscono, la brezza sale dal mare, e si parte per l’escursione guidata, a piedi o in bicicletta, attraverso i sentieri lungo la pineta, fino alle zone umide e alla torretta di avvistamento, dove si osserva dall’alto un panorama mozzafiato e i veri abitanti della Valle – Folaghe, Cannaiole, Cigni e Cavalieri d’Italia – animano gli specchi d’acqua.
Sabato 23 novembre l'escursione a Venezia "Scorci di natura e cultura fra campi, calli, canali e giardini" sembrava essere nata sotto un brutto segno e purtroppo le previsioni meteo non si sono smentite: vento, pioggia e acqua alta.
Il progetto ‘La tavola blu’ è una creazione dell’associazione Marevivo che si inserisce nell’ambito di una campagna nazionale di educazione ambientale rivolta agli istituti alberghieri e realizzata per valorizzare il “pesce povero”, ossia il pescato italiano meno conosciuto.
A noi piace il suono dei passi nelle calli deserte di Venezia , prendere il vaporetto che taglia la nebbia e riporta alle isole le massaie con il carrello della spesa. A noi piace il volo di cento anatre che si alzano dalla valle da pesca e il silenzio del bosco in inverno. Puoi vivere la Venezia dei veneziani, raccogliere le immagini di riflessi lagunari, o provare l’emozione di essere valligiano per un giorno. SlowVenice ti accompagna in ogni stagione. E a noi piace stupirti con le nostre Audaci Alchimie!
Finalmente pubblicato il libro fotografico “Die letzen Venezianer”, Gli ultimi veneziani Un viaggio del tutto speciale nel labirinto della città e della sua laguna, alla ricerca di luoghi noti e meno noti, scaturito dall’arte del fotografo tedesco Karl Johaentges e dalla profonda conoscenza di Venezia della “nostra” Luana Castelli, socia Limosa e guida SlowVenice
Hai solo l’imbarazzo della scelta nel prossimo week end al fulmicotone, dove è protagonista la bici! La prima grande novità è per tutti i ciclonauti. Il Festival nazionale della bicicletta “Ciclomundi” torna a Portogruaro, il 13, 14 e 15 giugno, con eventi, escursioni, e tanto altro. Per festeggiare insieme agli amici di Ediciclo, organizzatori del Festival, SlowVenice ti vuole stupire con un’occasione unica: un’escursione bici + barca sulle acque e rive del Fiume Lemene.
Dopo la strepitosa edizione 2013 torna il Festival della Laguna con due date primaverili: 11 e 18 maggio. Noi ti proponiamo le isole Certosa e Sant'Erasmo. Ti apettiamo!
Tiscali, nella sezione del suo portale dedicata alle notizie dalle regioni, ha pubblicato un video realizzato durante un'escursione SlowVenice in Laguna.
Abbiamo scelto questa splendida immagine dell'amico di SlowVenice Luca Benatelli come simbolo di una primavera che sboccia, prorompente! Nelle campagne il verde dell'erba è splendente, in laguna la luce è vivida, in cielo si alternano nuvoloni e schiarite. Tuffati nel cuore della primavera con SlowVenice!