Laguna in rete con SlowVenice
Silvia2019-09-18T12:38:07+02:00Da sempre siamo attenti alla sostenibilità, alla qualità dell’accoglienza, all’autenticità e al rispetto dell’ambiente in cui viviamo e lavoriamo. Per questo SlowVenice ha [...]
Da sempre siamo attenti alla sostenibilità, alla qualità dell’accoglienza, all’autenticità e al rispetto dell’ambiente in cui viviamo e lavoriamo. Per questo SlowVenice ha [...]
Red Regatta è un progetto di arte contemporanea creato dall'artista Melissa McGill. Il progetto coinvolgerà 52 imbarcazioni tradizionali armate con vele “al terzo” per [...]
L'amica Marzia Bonini ci ha inviato queste emozionanti immagini del suo incontro con una tartaruga Caretta caretta avvistata ieri nel Mar Ionio, lungo le [...]
È tempo di fraìma, quando il freddo inizia a sentirsi e i pesci risalgono verso le acque riparate delle Valli: è il periodo di pesca. [...]
Mostra "Venedig – Amore mio" in Germania La pittrice Wilma Reidick e la fotografa Claudia Dietl hanno esposto le loro opere, che hanno [...]
Birdwatching a Venezia Fin dall'antichità l'annuale scomparsa e ricomparsa di molte specie attiravano l'attenzione delle persone e spesso si attribuivano a questi accadimenti [...]
Il nostro suggerimento per l’estate? Prova a scoprire un modo diverso di frequentare la spiaggia. Addio a levatacce all’alba per cercare di evitare code infinite, che troverai comunque. Partenza rilassata dopo pranzo, in “direzione ostinata e contraria” rispetto al traffico, destinazione ValleVecchia. Cinque chilometri di spiaggia incontaminata, alte dune e boschi ombrosi, un’area protetta che racchiude elementi di grande valore naturale ormai scomparsi in quasi tutti i litorali. Prima tappa al MAV Museo Ambientale di ValleVecchia, dove rinfrescarsi dopo il viaggio, visitare gli allestimenti, raccogliere tutte le informazioni per visitare l’area e , se vuoi, consumare una merenda nell’area attrezzata all’ombra della quercia e del ciliegio. Si può così aspettare pigramente il tardo pomeriggio, quando le luci si ammorbidiscono, la brezza sale dal mare, e si parte per l’escursione guidata, a piedi o in bicicletta, attraverso i sentieri lungo la pineta, fino alle zone umide e alla torretta di avvistamento, dove si osserva dall’alto un panorama mozzafiato e i veri abitanti della Valle – Folaghe, Cannaiole, Cigni e Cavalieri d’Italia – animano gli specchi d’acqua.
A gennaio abbiamo partecipato al primo viaggio di turismo responsabile organizzato dall’Associazione Sunugal, che sta progettando la costruzione di un villaggio ecologico in Senegal.
Richieste record per partecipare alle escursioni gratuite alla scoperta delle bellezze naturali e culturali di Venezia e la sua Laguna.
Giornata internazionale dell'ambiente “Pensa, mangia, preserva” è lo slogan scelto per la Giornata Internazionale dell’Ambiente, istituita dall'O.N.U. per ricordare la Conferenza di Stoccolma [...]