Giornate Europee del Patrimonio 2018

Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) sono una manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. In Italia vi aderiscono i luoghi della cultura statali, i musei civici, gallerie, fondazioni e associazioni private, con un calendario che arriva a sfiorare i mille eventi culturali. Quest’anno il tema è dedicato all’ Anno europeo del patrimonio culturale.

Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo promuove le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) in Italia.

Dopo il successo delle passate edizioni con un elevato numero di eventi dedicati e una partecipazione di pubblico superiore alle aspettative, le GEP tornano nei musei e luoghi della cultura di tutta Italia.
Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2018), con tema “L’Arte di condividere”.
Visite guidate, iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali, cui si accederà con orari e costi ordinari nel corso delle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre.

Anche noi aderiamo alle Giornate del Patrimonio Europeo con la passeggiata guidata a Venezia.

L’itinerario ti guida alla scoperta del patrimonio culturale veneziano attraverso l’originale toponomastica  che testimonia, come in nessun’altra città al mondo, la sua lunga e affascinante storia fatta di antichi mestieri tramandati nel tempo, artigiani e artisti che hanno scritto, disegnato o intagliato le tradizioni di Venezia. Tutto questo è scritto nelle pietre dei ‘nizioleti‘ che danno il nome alle tante calli, campi e canali che si intersecano nella città.

Scopri i dettagli e iscriviti al tour: 

Giornate europee del patrimonio 2018Nizioleti veneziani: saoneri, caegheri, remeri e altri mestieri