La Regata delle Befane su mascarete quest’anno arriva alla 42° edizione. L’appuntamento è lunedì 6 gennaio alle ore 9.30 in Canal Grande.
Un evento imperdibile per festeggiare il giorno dell’Epifania a Venezia e scoprire la storia divertente che ha dato vita a questa tradizione.
Scopri la storia della Regata delle Befane
Le origini della Regata delle Befane risalgono al 1978 durante la cena degli auguri natalizi dei soci della RSC Bucintoro.
Tra una risata e l’altra, Nino Bianchetto ed Enzo Rinaldo, molto amici nella vita e soci della Bucintoro da lunga data, cominciarono a prendersi in giro sulle rispettive abilità nel campo della voga.

I due si erano già sfidati in precedenza in più occasioni.
Questa volta stabilirono di farlo la mattina dell’Epifania in Canal Grande in una gara di velocità su mascarete, una tradizionale imbarcazione veneziana. Trattandosi del giorno dell’Epifania, il requisito per partecipare era scontato: vestirsi da befana.
I soci della Bucintoro accolsero con gioia la nuova sfida dei due amici e scrissero in fretta e furia su un tovagliolo il regolamento della Regata, stabilendo l’itinerario.

La Regata delle Befane 42° edizione
Ogni anno la tradizione si rinnova grazie all’impegno dei soci della Bucintoro che portano avanti questa divertente manifestazione veneziana.
La regata si svolgerà su un tratto di Canal Grande, luogo particolarmente caro ai veneziani, con partenza davanti alla Banca d’Italia, giro del paletto nei pressi di Sant’Angelo, e arrivo sotto la volta del Ponte di Rialto dal quale penzolerà la consueta calza gigante, simbolo della manifestazione, che verrà trasportata dal corteo di barche sociali che accompagneranno le 5 befane sul campo di regata.
Sulla Riva del Vin come sempre le Pink Lioness distribuiranno sorrisi, dolci, caramelle, cioccolata e vin brulè per grandi e piccini.

Foto Reale Società Canottieri Bucintoro
Le nostre proposte di soggiorno
Se questo articolo ti ha interessato scopri alcune delle nostre proposte di viaggio. Tutte sono personalizzabili e si possono adeguare alle vostre esigenze.
In bicicletta fra mare e laguna
Intorno a Venezia, si percorrono in bicicletta pianeggianti terre a pelo d’acqua. Scoprire un territorio lentamente: tutto è attrazione e pretesto per una sosta.
Dalla Laguna al cuore di Venezia
Intorno a Venezia, un paesaggio naturale ridisegnato in parte dall’ingegno umano. Luoghi da scoprire lentamente in bicicletta, su percorsi facili e pianeggianti.