SlowVenice Network è una rete di imprese turistiche profondamente radicate nel territorio della gronda lagunare veneziana, da Chioggia al Litorale del cavallino.
Insieme vogliamo offrire tutti gli elementi che compongono una vacanza “slow”, contraddistinta da principi di autenticità, sostenibilità e contaminazione con elementi della cultura e delle tradizioni locali.
Grazie al Bando POR FESR 2014/2020 – Azione 3.3.4, Sub-Azione B (DGR n°2221 del 23/12/2016), la rete ha realizzato investimenti materiali e immateriali tesi all’innovazione di prodotto, al miglioramento dell’offerta in ottica di sostenibilità ambientale.
A fronte di €171.505 investiti dalle imprese della rete, la Regione del Veneto ha erogato €85.752,50 a fondo perduto.
Nella rete di imprese/club di prodotto SlowVenice Network l’adesione ai valori della sostenibilità è intrinseca alle imprese aderenti. Le azioni a valere sul bando hanno dato l’opportunità di migliorare alcuni parametri e di comunicare con più efficacia il brand, al fine di accrescerne la reputazione.
Inoltre alcuni retisti hanno scelto di investire in proprio coerentemente alle suddette linee guida. Infatti si sono attuati acquisti e investimenti volti a ridurre l’impatto energetico delle attività di impresa all’interno della destinazione per innovare i servizi che compongono il prodotto di rete (adozione di tecnologia ibrida per le barche, acquisto di cestini subacquei per spanti olio/carburante e marine litter)
Le azioni di visibilità e promo-commercializzazione hanno anche permesso di entrare in contatto con le principali realtà istituzionali e imprenditoriali che rappresentano il turismo sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale. I valori espressi dal Network e l’innovazione di prodotto che riesce a comunicare sono l’espressione più manifesta del brand SlowVenice.