È tempo di fraìma, quando il freddo inizia a sentirsi e i pesci risalgono verso le acque riparate delle Valli: è il periodo di pesca. Per il secondo anno gli agriturismo e i ristoranti di Lio Piccolo organizzano le “Cene di fraìma”, collaborando tra loro nell’ambito del gruppo Liopiccolo.com, di cui anche SlowVenice fa parte.

Lo scenario è magico. L’antico borgo di Lio Piccolo sembra dipinto ad acquarello sullo skyline della laguna. Ai lati della stretta lingua di terra che si snoda tra le valli un folto gruppo di Fenicotteri, ormai insediati stabilmente, Garzette, Aironi bianchi maggiori e l’Ibis sacro, che incuriosisce per l’aspetto esotico; un tempo raro, ora si avvista con sempre maggiore facilità. Chi sa’ aguzzare la vista può scorgere tra le barene tante altre specie, sicuramente meno appariscenti, ma molto più significative per l’ambiente lagunare, come il Chiurlo maggiore, con il lunghissimo becco ricurvo, o la Pantana, dalla delicata silhouette.

Il 5 dicembre la serata ha assunto un significato particolare. Prima di sedersi a tavola, tra moeche fritte e sontuose grigliate di branzini, cefali e orate, è stato proiettato in anteprima un video che illustra con grande poesia l’ambiente, la vita, il lavoro in questo lembo di terra nel cuore della Laguna Nord di Venezia. Un vero e proprio mini-documentario di 20 minuti di cui testi voce narrante sono stati curati da SlowVenice.

Tra gli invitati tutto il Consiglio direttivo di OTS, Operatori del Turismo Sostenibile in Laguna di Venezia, di cui siamo fondatori e che ha come Presidente la nostra CEO Roberta Manzi. Nata la scorsa primavera, l’associazione è già molto attiva nella difesa e valorizzazione delle attività turistiche che promuovono la protezione dell’ambiente lagunare e il rispetto, nonché il coinvolgimento attivo, delle popolazioni residenti.

Per il Consiglio OTS è stato un momento importante per confrontarsi con gli abitanti di Lio Piccolo sulle potenzialità di accoglienza turistica, ma soprattutto sulle fragilità del luogo e sui problemi di una comunità che si è organizzata attivamente per essere ospitale, e ciononostante incontra non poche difficoltà.

Fra i compiti dell’associazione quello di accogliere le istanze delle persone e delle imprese residenti in Laguna, per facilitare le relazioni con le istituzioni e per rendere visibili le piccole realtà turistiche, purché siano assolutamente eco-sostenibili.

Vuoi visitare la Laguna di Venezia con SlowVenice?

Scegli tra i tour su misura