Un giorno a Venezia con le guide SlowVenice
Dall’organizzazione del tour all’attenta accoglienza del cliente durante l’esperienza
Un giorno a Venezia insieme a Martina, guida di SlowVenice e Limosa, alla scoperta della Venezia autentica ma anche dietro le quinte della preparazione dell’intero itinerario perfetto.
L’impegno per creare un itinerario turistico è molto e necessita di profonda conoscenza del territorio, esperienza e tempo perchè sono molte le cose da fare e i dettagli da non sottovalutare.
Trovare la rotta e la strada più adatta e affascinante rispetto al tema centrale del tour. Qui entrano in gioco diversi fattori da gestire come i mezzi di trasporto, se il tour è a piedi, in bici o in barca, come raggiungere i punti di incontro con i clienti, ad organizzare i servizi e gli orari e non per ultimo a sapere coinvolgere grandi e piccini con modi diversi di intrattenimento e a gestire gli imprevisti come la foratura di una ruota.
Altro elemento al quale dedicarsi è il racconto, lo storytelling, costruire una storia che contenta elementi di storia dell’arte, etnografia, cultura e tradizioni. Il cosa raccontare è indissolubilmente legato al ‘come raccontarlo’. La comunicazione verbale, non verbale e è un altro degli elementi da studiare per realizzare il tour perfetto.
Importante elemento legato alla comunicazione e da curare sempre di più è la parte dell’accoglienza turistica che comprende attitudini personali come ospitalità, cortesia, capacità di mettere il turista a proprio agio e attenzione ai suoi bisogni.
Le guide SlowVenice/Limosa considerano il tema dell’accoglienza come centrale per la cura della relazione con le persone. I punti da affrontare sono molti ma i più importanti possono essere riassunti in:
- individuare i bisogni, le aspettative del turista e i desideri;
- soddisfare le aspettative senza ingannare il turista con false promesse
- superare le sue aspettative offrendo servizi di qualità e originalità
Qui di seguito i pensieri di fine giornata di Agnese, studentessa di turismo:
I slow Venice: tour a piedi
“L’escursione all’arsenale e ai giardini è stata un’esperienza molto interessante che mi ha fatto scoprire nuovi aspetti di Venezia. Ho potuto vedere una zona dell’isola dove ero stata solo poche volte e poco conosciuta dai turisti.
Mi ha colpito che anche a Venezia, prima che il terreno venisse ricoperto con le caratteristiche pietre, si allevassero le mucche, che in estate venivano portate invece sui pascoli montani.
Un altro aspetto secondo me molto interessante riguarda la politica della repubblica veneziana, dove la ricchezza era ben accettata, ma non doveva essere mostrata e ostentata. Le persone più ricche dovevano fare delle donazioni per aiutare i più poveri e i primi a dare l’esempio erano il Doge e la Dogaressa.
La politica veneziana era particolare anche per il rapporto con la Chiesa. Il patriarca di Venezia abitava nell’isola di San Pietro e non poteva spostarsi nel territorio del Doge, che a sua volta non entrava in quello del patriarca.
Infine ho capito come si stendono ad asciugare i panni tra le calli veneziane e come venivano costruiti i camini per impedire che scoppiassero incendi. Nonostante la giornata afosa sono stata molto contenta di aver potuto partecipare a questa escursione.”
Scopri di più sul tour: I slow Venice
Escursione Lio Piccolo by bike
“L’escursione in bici a Lio Piccolo con Martina mi è piaciuta molto perché è stato un modo diverso per conoscere la laguna, con le sue piante e i suoi animali.
Lungo il percorso ho imparato molte curiosità sulla formazione della laguna, sulle maree e l’allevamento dei pesci.
Ma la parte che mi è piaciuta di più è stata attraversare la laguna per osservare gli uccelli che la abitano. Abbiamo potuto vedere i fenicotteri, i cavalieri d’italia con i pulcini, molti gabbiani e qualche pettegola. Passando tra le barene si sentivano solo i versi degli uccelli e c’era un grande senso di tranquillità.
Alla fine siamo arrivati a destinazione e lì, dopo una breve pause bagno, Martina ci ha mostrato delle piante che si sono adattate all’ambiente lagunare e abbiamo anche assaggiato una pianta salata.
È stata una mattinata molto piacevole e interessante, in cui abbiamo potuto godere della natura che ci circonda.”
Scopri di più sul tour: Lio Piccolo by bike
Escursione allo scout camp in spiaggia

Fenicotteri in valle
“Durante la mattinata al campeggio Union Lido, Martina ha spiegato ai bambini dello scout camp le parti che compongono il nostro litorale, mostrando come oggi sia stato cambiato dall’uomo, anche se lì al campeggio è rimasto in buona parte un paesaggio naturale.
L’escursione è stata molto piacevole anche per i bambini, che oltre ad ascoltare la guida si sono potuti divertire in alcune prove fisiche durate il percorso. Le spiegazioni sono state semplici, ma molto interessanti.
Alla fine della mattinata tutti i bambini hanno completato una scheda e disegnato quello che avevano visto, contenti di poter tenere un ricordo dell’esperienza.”
Grazie ad Agnese per aver condiviso con noi i tuoi pensieri!